Segni della Memoria e della Storia: Roma 1943-1944

80° Anniversario della Liberazione

Data: 
27/04/2025
Abstract: 

Itinerario dedicato alla storia della battaglia di Porta San Paolo, primo tentativo di Resistenza, e all’anno dell’occupazione nazista di Roma.

Si parte da piazzale Ostiense luogo della memoria dei combattimenti per la liberazione di Roma dall’occupazione nazifascista, con la narrazione degli eventi drammatici seguiti all’armistizio dell’8 settembre 1943 e ricordati da lapidi, monumenti e da un’installazione che ricorda le vittime oggetto di persecuzione nei campi di concentramento. 

A seguire vengono illustrate le principali strutture architettoniche costruite negli anni ‘40 che testimoniano l’espansione industriale di questa parte di città vicina al Tevere e servita dalla ferrovia. Proseguendo lungo via Marmorata si arriva a via Luigi Petroselli con gli edifici per Uffici del Governatorato e per l’Anagrafe, fino ad arrivare al Ghetto ebraico testimone di violenze e deportazione nei confronti degli ebrei.

Appuntamento: 

Porta San Paolo, lato ingresso museo

Informazioni: 

Prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto

Massimo 25 partecipanti

L’itinerario si svolge anche in caso di maltempo.

Modalità di annullamento: in caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Domenica 27 aprile 2025
ore 11.00

 

Biglietto d'ingresso: 

attività gratuita per tutti

Prenotazione obbligatoria: 
Durata: 
90 minuti

Eventi correlati

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Vari luoghi
24/04/2025 - 27/04/2025
Iniziativa didattica

Eventi correlati inversa