Basiliche e Catacombe


Le gallerie abbandonate di una cava di pozzolana, sulla via Portuense, vennero adibita, tra la fine del III secolo d.C. e l'inizio del IV, come luogo di sepoltura cristiano.

L'area ai piedi dei monti Parioli, già occupata da un cimitero pagano, fu scelta nel III secolo per sepolture cristiane.

Nel 1953-54, eseguendo gli sterri per realizzare via Rovigno d’Istria, fu scoperta e parzialmente distrutta una piccola catacomba di due piani con gallerie scavate nel cappellaccio.